|
|||
![]() |
|||
Picea abies
Nome comune: abete rosso, albero di Natale, peccio Etimologia: dal latino "abies", abete Famiglia: Pinaceae Origine: dal sud della Scandinavia al centro e sud Europa Habitat: foreste delle regioni temperato-fredde dell'emisfero settentrionale Tipologia: conifera sempreverde Portamento: conico da giovane, colonnare da adulto Foglie: aghi a sezione per lo più romboidale (non appiattiti), verde scuro, inseriti su un cuscinetto rilevato ed in genere disposti a spirale sui rametti Fiori/Infiorescenze: infiorescenze dicline su piante monoiche, le maschili ovali, prima rosse poi gialle, lunghe 1 cm, pendenti alle estremità dei germogli; le femminili erette, piccole e rosse, poi verdi e pendenti Frutti: pigne brune, di 10 - 15 cm, senza brattee sporgenti, pendenti, che si staccano intere a maturità, dopo la caduta dei semi Temperatura minima: -30°C Altezza: 20-40 m Struttura del terreno: media pH del terreno: acido Esposizione: pieno sole Acqua: quantità media Propagazione: semina in contenitori in cassone freddo, in primavera; innestare le cultivar in inverno Malattie e parassiti: galle da chermeridi; afidi che possono causare la caduta degli aghi; ragnetto rosso e Armillaria Note aggiuntive: molto resistente al freddo, è una delle più importanti essenze forestali; può vivere anche sino a 400 - 500 anni; forma boschi di soli abeti rossi oppure consociato al larice nelle zone più alte; produce resina profumata utilizzata nell' industria delle vernici; il legno è forte, leggero, elastico utilizzato per lavori di falegnameria, imballaggi, violini ecc. e come pasta per la produzione della carta; le fibre legnose vengono tessute per farne stuoie e reti; la corteccia fornisce tannino usato in conceria
|